L'applicazione consente la velocizzazione della redazione del Documento Commerciale nel sito dell'Agenzia delle Entrate.
NON E' UN CORRISPETTIVO, NON E' UN REGISTRATORE TELEMATICO.
L'applicazione redige il Documento Commerciale online previsto dal Provvedimento del 18/04/2019 "Modifiche al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016 in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri".
In base all'interpello n. 956-1523/2020 Articolo 11, comma 1, lett. a, legge 27 luglio 2000, n.212, l'applicazione:
Non viola l'unità e la contestualità dell'adempimento.
Non consente la memorizzazione dei dati fiscalmente rilevanti delle operazioni sul dispositivo utilizzato dall'utente ed il colloquio automatizzato con i sistemi dell'Agenzia in un momento successivo.
Il colloquio avviene immediatamente, prima della sua memorizzazione nel dispositivo
Non permette di alterare i dati memorizzati e/o trasmessi all'Agenzia delle Entrate ovvero quanto generato in risposta agli stessi (ad esempio, il Documento Commerciale).
L'applicazione rispetta quindi le prescrizioni imposte dall'Agenzia delle entrate.
Per cui nulla osta al suo utilizzo adempiendo in effetti alla creazione di un Documento Commerciale online redatto dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Con il Provvedimento Prot. 99297/2019 del 18 aprile 2019 l'Agenzia delle Entrate è andata a modificare il Provvedimento 182017/2016, stabilendo che per ottemperare all’obbligo dei corrispettivi elettronici si potrà anche utilizzare un'apposita procedura web, presente nell'area riservata della piattaforma Fatture e Corrispettivi, e fruibile anche da apparecchi mobili:
Premessa: