Scarica la guida in formato PDF
Cosa fa e perchè si può usare legalmente

L'applicazione consente la velocizzazione della redazione del Documento Commerciale nel sito dell'Agenzia delle Entrate.

NON E' UN CORRISPETTIVO, NON E' UN REGISTRATORE TELEMATICO.

L'applicazione redige il Documento Commerciale online previsto dal Provvedimento del 18/04/2019 "Modifiche al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016 in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri".

In base all'interpello n. 956-1523/2020 Articolo 11, comma 1, lett. a, legge 27 luglio 2000, n.212, l'applicazione:

  • Non viola l'unità e la contestualità dell'adempimento.

  • Non consente la memorizzazione dei dati fiscalmente rilevanti delle operazioni sul dispositivo utilizzato dall'utente ed il colloquio automatizzato con i sistemi dell'Agenzia in un momento successivo.
    Il colloquio avviene immediatamente, prima della sua memorizzazione nel dispositivo

  • Non permette di alterare i dati memorizzati e/o trasmessi all'Agenzia delle Entrate ovvero quanto generato in risposta agli stessi (ad esempio, il Documento Commerciale).

L'applicazione rispetta quindi le prescrizioni imposte dall'Agenzia delle entrate.

Per cui nulla osta al suo utilizzo adempiendo in effetti alla creazione di un Documento Commerciale online redatto dal sito dell'Agenzia delle Entrate.

Con il Provvedimento Prot. 99297/2019 del 18 aprile 2019 l'Agenzia delle Entrate è andata a modificare il Provvedimento 182017/2016, stabilendo che per ottemperare all’obbligo dei corrispettivi elettronici si potrà anche utilizzare un'apposita procedura web, presente nell'area riservata della piattaforma Fatture e Corrispettivi, e fruibile anche da apparecchi mobili:

  • "1.11 - La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri può essere effettuata anche utilizzando una procedura web messa gratuitamente a disposizione dei contribuenti in area riservata del sito web dell'Agenzia delle Entrate e usabile anche su dispositivi mobili.
    Mediante tale procedura è possibile generare il documento commerciale di cui al decreto ministeriale del 7 dicembre 2016."

Premessa:

  1. Invii il Documento Commerciale sotto la tua responsabilità
    1. Hai diritto di inviarlo? Sei un commerciante al Dettaglio?
    2. Solo quando ottieni la stampa con il numero del Documento Commerciale puoi essere sicuro di aver emesso lo scontrino
  2. Il sistema si basa sulle tue credenziali FISCONLINE, se scadono, va aggiornata la password o ci sono altre problematiche il sistema non funzionerà. In questi casi consigliamo:
    1. Di accedere direttamente al sito dell'Agenzia delle Entrate e verificare il problema accedendo all'area riservata del sito AdE
    2. Momentaneamente dovrai provvedere a certificare la vendita con altre soluzioni, ad es:
      1. Fare Fattura Elettronica semplificata (fino a 400€ complessivi) o ordinaria, puoi usare il nostro sistema o dare un modello di fattura cartacea e provvedere all'invio entro 12 giorni (sarà necessario chiedere il codice fiscale al cliente)
      2. Puoi accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate e tentare l'emissione del Documento Commerciale da lì.
  3. Informa il tuo consulente e valuta sempre con lui gli obblighi fiscali